Rockol30

La difficoltà di Matt Cameron ad entrare nei Pearl Jam

Il batterista sostituì Jack Irons nel 1998, dopo avere militato per oltre dieci anni nei Soundgarden
La difficoltà di Matt Cameron ad entrare nei Pearl Jam

Il batterista dei Pearl Jam, Matt Cameron, in una recente intervista concessa a Drumeo ha spiegato quali difficoltà ha dovuto affrontare quando, nel 1998, è entrato a far parte della band di Seattle in sostituzione di Jack Irons.

Il 62enne musicista nato a San Diego (California) ha raccontato di come, agli inizi, inevitabilmente, commise degli errori prima di adattarsi al suono, ormai consolidato, dei Pearl Jam. "Mi chiesero di sostituire Jack Irons per il tour, avevano bisogno di qualcuno in fretta. Credo che mancassero solo tre settimane prima che partisse. Sono stati tutti molto accoglienti. Ci conoscevamo già, eravamo amici. Mi sono subito inserito nel loro flusso di lavoro."

Cameron, nella chiacchierata con Drumeo, non nasconde che però il suo stile non corrispondeva alle esigenze della band. "Suonavo troppo veloce. Dovevo rilassarmi. Dovevo cercare di avvicinarmi allo stile dei batteristi che mi avevano preceduto. Ho dovuto cercare di suonare come Dave Abbruzzese, Dave Krusen, musicisti con stili davvero diversi, e Jack Irons, Jack ha un tocco davvero unico. Questa è una delle cose belle dei Pearl Jam: ogni batterista portava il suo tocco personale. Il mio compito era imparare il repertorio, fare del mio meglio per far andare avanti la band e farla tornare in tour."

Matt Cameron entrò nei Pearl Jam dopo che dal 1986 al 1997 aveva suonato, con un buon successo, nei Soundgarden. Cameron rientrò poi nei Soundgarden nel 2010 suonandovi fino al 2017 quando, in seguito alla morte del cantante Chris Cornell, il gruppo si sciolse. Entrato nei Pearl Jam, come detto, nel 1998, il primo album della band a cui partecipò fu “Binaural” (leggi qui la recensione) pubblicato nel 2000.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.